top of page

La ragazza sbagliata, uno dei migliori gialli degli ultimi anni

Writer: Michela BilottaMichela Bilotta

Updated: Sep 17, 2024

Finalmente un giallo diverso dagli altri. La ragazza sbagliata, di Giampaolo Simi, è un romanzo Intenso, impreziosito da una scrittura articolata, dotato di un solido impianto narrativo che non delega ai soliti colpi di scena la capacità di interessare il lettore. Lo fa attraverso una profonda caratterizzazione dei personaggi, il legame a filo doppio con alcuni scottanti fatti di cronaca realmente accaduti, un protagonista complesso e sfaccettato, lontano dagli abusati cliché della letteratura di genere.

IL TERRIBILE OMICIDIO DI UNA RAGAZZA MODELLO

Dario Corbo è un giornalista, un tempo blasonato, caduto in disgrazia. Ventitré anni prima si era occupato di un fatto di cronaca che aveva riempito le pagine dei giornali: il brutale omicidio di una diciottenne. Il corpo della ragazza, con evidenti segni di sevizie, era stato rinvenuto tra le colline della Versilia. I media ne avevano scandagliato la vita da studentessa modello, le amicizie, gli amori e avevano seguito passo passo la vicenda giudiziaria, al termine della quale venne condannata per omicidio Nora Beckford, ricca ventenne figlia di uno scultore inglese trapiantato in Toscana. Ed era stato proprio Dario Corbo, con i suoi articoli, a determinare la condanna della ragazza.


NULLA E’ COME SEMBRA

Ora, a distanza di tanti anni, il giornalista si trova di fronte alla scelta di ripercorrere la vicenda, quando gli viene offerta la possibilità di scrivere un libro sul delitto. La tentazione è forte, in virtù del lauto compenso, ma gli eventi prendono una piega inaspettata quando Corbo conosce Nora Beckford, e le certezze che lo hanno accompagnato per oltre vent’anni iniziano a sgretolarsi sotto il peso di nuove consapevolezze.


INECCEPIBILE INTRECCIO NARRATIVO

Perfetta la capacità dell’autore di reggere le redini dell’intreccio nonostante le diverse collocazioni temporali dei fatti narrati. Infine, la penna di Giampaolo Simi: pregevole, elegante, tagliente, al servizio di uno dei gialli - forse persino riduttivo incasellarlo in un genere specifico - più interessanti degli ultimi anni.


IL VINO

Ad accompagnare questa lettura non può mancare un buon vino della Versilia, luogo dove i viticoltori hanno sapientemente valorizzato i vitigni locali unendoli a varietà di origini francesi. Un connubio che, come nel romanzo di Simi, parte dal territorio per esplorare realtà al di fuori dei confini nazionali.



Comments


foto quarta di copertina.jpg

Chi sono

Mi chiamo Michela Bilotta, sono nata a Salerno, ma vivo da oltre dieci anni a Bruxelles, dove mi occupo di comunicazione e ufficio stampa. Ho pubblicato guide turistiche, racconti, manuali per concorsi a cattedra.  La Metrica dell'oltraggio è il mio primo romanzo.

© 2021 by Michela Bilotta. Powered and secured by Wix

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
bottom of page