top of page

Quando si infrange il tabù delle cose da tacere

Writer: Michela BilottaMichela Bilotta

Updated: Sep 17, 2024

È vero, ci sono “cose che non si raccontano”. Ma, quando si decide di raccontarle, si infrange il tabù dell’invidia da nascondere, si squarcia il velo del pudore, si abbandonano le briglie che tengono fermo il risentimento e si spalancano le porte all’odio verso chi osa essere felice.


UN DOLORE INACCETTABILE

In queste pagine coraggiose, Antonella Lattanzi non edulcora, non abbellisce, non smussa e decide di gridare il suo dolore per la maternità mancata in modo crudele, a tratti osceno, oltraggioso, inaccettabile. Come inaccettabile è la sofferenza di chi vive lo strazio di cure e interventi invasivi, sottoponendo il proprio corpo a torture infinite pur di dare alla luce un figlio. Ma, quando la gravidanza tanto attesa si rivela doppia, e poi persino tripla, inizia la paura, l’angoscia di non essere all’altezza, il conflitto e il senso di colpa per non voler rinunciare al proprio lavoro e alla propria vita, annullandosi e immolandosi sull’altare di una maternità malvagia e assoluta.


UN DESIDERIO TOTALIZZANTE

A colpi di scure, pagina dopo pagina, l’autrice fa a brandelli le fortezze dei pensieri proibiti e racconta senza sconti un percorso fatto di ossessioni, aspirazioni legittime, desideri totalizzanti che si scontrano con medici insensibili e ottusi, partner evanescenti, eventi atroci e inaspettati. Un libro che si legge quasi in apnea e di cui, pur conoscendo già il finale, non riesci ad arrestare la corsa impazzita verso l’abisso.


UNA SCRITTURA SENZA FILTRI

Non ci sono filtri nelle parole dell’autrice e nel modo in cui ha deciso di consegnare al lettore la sua sofferenza. Una sofferenza che spaventa e di cui vorremmo quasi non sapere nulla, perché non esiste il modo giusto per maneggiarla. E forse, proprio per questa immeritata prova di fiducia, dovremmo ringraziare la scrittrice che, raccontando il suo personalissimo calvario, erge la sua storia di donna a storia di tutte le donne.


IL VINO

L’abbinamento per questa lettura è un Sagrantino di Montefalco DOCG, un vino intenso, fortemente tannico, in accompagnamento a piatti importanti e di sostanza.È vero, ci sono “cose che non si raccontano”. Ma, quando si decide di raccontarle, si infrange il tabù dell’invidia da nascondere, si squarcia il velo del pudore, si abbandonano le briglie che tengono fermo il risentimento e si spalancano le porte all’odio verso chi osa essere felice.



 
 

Comments


foto quarta di copertina.jpg

Chi sono

Mi chiamo Michela Bilotta, sono nata a Salerno, ma vivo da oltre dieci anni a Bruxelles, dove mi occupo di comunicazione e ufficio stampa. Ho pubblicato guide turistiche, racconti, manuali per concorsi a cattedra.  La Metrica dell'oltraggio è il mio primo romanzo.

© 2021 by Michela Bilotta. Powered and secured by Wix

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
bottom of page